Discussione:
La scossa al Carrefour
(troppo vecchio per rispondere)
Emilio B.
2004-08-23 10:20:42 UTC
Permalink
Acc! Perchè quando vado a fare la spesa al carrefour, quando tocco il
carrello mi prendo delle scosse elettrostatiche allucinanti?
Mannaia...!! :-)
Manomano
2004-08-23 10:33:18 UTC
Permalink
Post by Emilio B.
Acc! Perchè quando vado a fare la spesa al carrefour, quando tocco il
carrello mi prendo delle scosse elettrostatiche allucinanti?
Mannaia...!! :-)
Io storco il naso quando vado al Carrefour anche senza prendere la scossa...

--
www.ciclonews.com
Emilio B.
2004-08-23 10:36:54 UTC
Permalink
Post by Manomano
Io storco il naso quando vado al Carrefour anche senza prendere la scossa...
Per quale ragione?!
Manomano
2004-08-23 12:03:36 UTC
Permalink
Post by Emilio B.
Per quale ragione?!
Dunque:
- Schiavizzazione del personale e problemi burocratici correlati (tra realtà
e leggenda metropolitana)
- Prodotti civetta a tutto andare
- Correlato al punto precedente, offerte tanto reclamizzate che poi non si
trovano nel punto vendita
- Chili di pubblicità inderiderata in buca
- Prezzi spesso poco chiari
- Code chilometriche alle casse a qualsiasi ora
- Mendicazione dei buoni sconto al bancone centrale, dove l'addetta ti
guarda in cagnesco perché la scomodi per 50 centesimi di rimborso (lo farò
sempre di più, comprando prodotti col buono sconto anche se di solito non
sono i miei preferiti... la loro ottica è quella di scoraggiare questa
pratica... "pensa se vengono fino al bancone dopo aver fatto 20 minuti di
coda alla cassa, scomodando due addette diverse e ottenendo la miseria di 50
centesimi")
- Luogo scomodo
- Luogo puzzolente
- Se penso ai centri commerciali appena fuori Pont-Saint-Martin o al di là
del Bianco mi viene da piangere...

--
www.ciclonews.com
uahlim
2004-08-23 15:02:25 UTC
Permalink
Plonk, plonk! Scusate, avrei qualcosa da ridire anch'io, dopo che Manomano
Post by Manomano
Post by Emilio B.
Per quale ragione?!
- Luogo puzzolente
A me basta questa ragione per storcere il naso, al Car4.
Poi non capisco piu' nulla e non vedo tutte le altre magagne che
hai elencato.
--
Look at my Uahlim's Ambipur gallery: http://www.revil.it/ambipur
Emilio B.
2004-08-23 19:46:10 UTC
Permalink
Post by Manomano
- Schiavizzazione del personale e problemi burocratici correlati (tra realtà
e leggenda metropolitana)
La schiavizzazione del personale però non incide su chi compra!;-))
Post by Manomano
- Prodotti civetta a tutto andare
In che senso?
Post by Manomano
- Chili di pubblicità inderiderata in buca
Quello si! Ma come fanno a sapere che io compro al Carrefour?
Post by Manomano
- Luogo puzzolente
Quello sì!Ma ci sono anche altri luoghi che puzzano e se tanta gente ci va
allora vuol dire che ama la puzza!
Manomano
2004-08-23 19:58:20 UTC
Permalink
Post by Emilio B.
La schiavizzazione del personale però non incide su chi compra!;-))
Ma se parli con chi ci ha lavorato e te ne parla male è un fattore negativo
anche questo
Post by Emilio B.
Post by Manomano
- Prodotti civetta a tutto andare
In che senso?
I prodotti-civetta sono in sostanza quelli millantati nei volantini delle
offerte. Sono prodotti con prezzi bassi (a volte talmente bassi che chi li
vende ci perde) che attirano clienti che, difficilmente, compreranno solo
quello. "Vado al Carrefour perché ci sono gli pneumatici in offerta, così
faccio anche la spesa".
I prodotti-civetta rovinano il mercato (sia, nell'esempio, quello degli
pneumatici [in cui anche gli altri venditori sono costretti ad abbassare i
prezzi senza avere gli stessi volumi di vendita e andando spesso in crisi]
sia quello degli altri generi di consumo, acquistati nel luogo dove la gente
è attirata dal prodotto-civetta e non nel negozietto sotto casa)

Ho riassunto molto e forse mi sono spiegato male, ma sono qui per replicare
se serve...

--
www.ciclonews.com
uahlim
2004-08-23 20:34:01 UTC
Permalink
Plonk, plonk! Scusate, avrei qualcosa da ridire anch'io, dopo che Manomano
Post by Manomano
I prodotti-civetta rovinano il mercato
Ma tu ragioni globalmente o da piccolo commerciante ed imputi al centro
commerciale specifico un difetto che un normale acquirente considera un pregio.
E questi sono difetti di TUTTI i supermercati.

Un altro difetto grande di questi posti in generale e' che vendono solo quello che
tira al momento, senza un rapporto di servizio alla clientela, inoltre questi
supermercati diventano dei megaempori poco specializzati, non e' vero che
in esso si trova tutto, e' vero che vendono di tutto, ma poco di tutto.

Ed a volte in maniera stagionale, a settembre trovi i quaderni perche'
comincia la scuola, poi ti serve un quaderno a marzo e non lo trovi.
Questa politica la fa pero' sopratutto la STANDA.

Io ad esempio compero per principio un po' nei negozi sotto casa: pago di
piu' ma la differenza la considero un investimento per non far deprezzare
il valore del mio alloggio: se i negozi sotto casa falliscono infatti la
zona si deprezza.
--
Look at my Uahlim's Ambipur gallery: http://www.revil.it/ambipur
Manomano
2004-08-24 09:11:56 UTC
Permalink
Post by uahlim
Ma tu ragioni globalmente o da piccolo commerciante ed imputi al
centro commerciale specifico un difetto che un normale acquirente
considera un pregio.
Non sempre quello che dici è vero: prendiamo il caso specifico degli
pneumatici, prodotto-civetta tipico utilizzato moltissimo da Carrefour e da
altre catene di ipermercati: prima uno pneumatico costava 120 Euro, compreso
cerchione e montaggio. Ora lo vendono a 60 Euro al Carrefour, senza
cerchione e senza servizi. Carrefour riesce a strappare prezzi bassi di
acquisto dai produttori grazie agli elevatissimi volumi (compra uno stock
per Nazione, non per punto vendita). Dopo un po', vedendo calare le proprie
vendite di pneumatici, anche i gommisti calano i prezzi: 70 Euro con cerchio
e montaggio. Ma vanno in clamorosa perdita a causa della bassa capacità
contrattuale.
I produttori di pneumatici, che sanno bene di non poter vivere solo con la
grande distribuzione, sono costretti ad abbassare i prezzi anche per i
gommisti. A questo punto il mercato è rovinato: non ci sono più guadagni per
la ricerca, e sopravvivono solo pochi grandissimi produttori (entrambi non
sono per niente buoni fattori per i consumatori)
Post by uahlim
E questi sono difetti di TUTTI i supermercati.
Non tutti adottano una politica così aggressiva

--
www.ciclonews.com
uahlim
2004-08-24 11:32:45 UTC
Permalink
Plonk, plonk! Scusate, avrei qualcosa da ridire anch'io, dopo che Manomano
Post by Manomano
I produttori di pneumatici, che sanno bene di non poter vivere solo con la
grande distribuzione, sono costretti ad abbassare i prezzi anche per i
gommisti. A questo punto il mercato è rovinato: non ci sono più guadagni per
la ricerca, e sopravvivono solo pochi grandissimi produttori (entrambi non
sono per niente buoni fattori per i consumatori)
Non mi convince questa tua analisi perche' si evince da essa che solo le
vendite nei piccoli distributori diano degli utili alle grandi compagnie.

Inoltre sembra che i produttori vendano a prezzi diversi, invece non e'
cosi', vendono a grossisti a prezzi tutti uguali e poi a seconda del
volume
comperato certi
negozi compreranno a meno dai grossisti saltando certi anelli della distribuzione ed
altri no, ma carrefour non e' certo un cliente privilegiato rispetto ai
grossisti.
Quindi non accadra' quello che dici ma solo che i piccoli falliranno, e
che i pneumatici verranno comunque venduti e sempre con lo stesso guadagno
da parte dei fabbricanti, verra' solo distrutta la piccola
distribuzione con i suoi passaggi.

E non mi pare che esista tutta questa grande varieta' di produttori di
pneumatici (Michelin, Pirelli, Continental, Bridgestone e Goodyear) e che
quindi sia il mercato fosse gia'
rovinato da prima che nascesse la grande distribuzione.

Mercato che non e' la grande distribuzione a rovinare, specie se compera
pneumatici anche di marche diverse.
--
Look at my Uahlim's Ambipur gallery: http://www.revil.it/ambipur
Manomano
2004-08-24 11:49:21 UTC
Permalink
Post by uahlim
Non mi convince questa tua analisi perche' si evince da essa che solo le
vendite nei piccoli distributori diano degli utili alle grandi
compagnie.
Se non capisci niente non è colpa mia ;-)
I prezzi sono stati drasticamente abbattuti dalla grande distribuzione,
quindi se si vende tutto a metà prezzo resta sul mercato solo chi ha dei
costi inferiori a questo 50%, tagliando fuori i piccoli produttori e
rovinando il mercato anche per gli altri.
Post by uahlim
Inoltre sembra che i produttori vendano a prezzi diversi, invece non e'
cosi', vendono a grossisti a prezzi tutti uguali e poi a seconda del
volume
comperato certi
negozi compreranno a meno dai grossisti saltando certi anelli della
distribuzione ed altri no, ma carrefour non e' certo un cliente
privilegiato rispetto ai
grossisti.
E chi te lo dice? I produttori vendono a prezzi diversi, o meglio, sono
costretti a vendere a prezzi diversi dal potere contrattuale della GDO.
Carrefour (considerando che contratta a livello nazionale, e comprende anche
GS e altri piccole catene locali) spunta sempre i prezzi più bassi.
Post by uahlim
Quindi non accadra' quello che dici ma solo che i piccoli falliranno, e
che i pneumatici verranno comunque venduti e sempre con lo stesso guadagno
da parte dei fabbricanti, verra' solo distrutta la piccola
distribuzione con i suoi passaggi.
Eh no...
Post by uahlim
E non mi pare che esista tutta questa grande varieta' di produttori di
pneumatici (Michelin, Pirelli, Continental, Bridgestone e Goodyear) e che
quindi sia il mercato fosse gia'
rovinato da prima che nascesse la grande distribuzione.
L'ultima crisi Pirelli deriva proprio dal passaggio sulla GDO dei
pneumatici. Michelin (1° al mondo, quindi grazie alle grandi dimensioni
contiene i costi) ha retto nonostante il meccanismo che ho spiegato, Pirelli
ce l'ha fatta per un pelo.

--
www.ciclonews.com
uahlim
2004-08-24 15:30:42 UTC
Permalink
Plonk, plonk! Scusate, avrei qualcosa da ridire anch'io, dopo che Manomano
Post by Manomano
Post by uahlim
Inoltre sembra che i produttori vendano a prezzi diversi, invece non e'
cosi', vendono a grossisti a prezzi tutti uguali e poi a seconda del
volume
comperato certi
negozi compreranno a meno dai grossisti saltando certi anelli della
distribuzione ed altri no, ma carrefour non e' certo un cliente
privilegiato rispetto ai
grossisti.
E chi te lo dice? I produttori vendono a prezzi diversi, o meglio, sono
costretti a vendere a prezzi diversi dal potere contrattuale della GDO.
Non lo credo e non lo credo sopratutto per quel che concerne il mercato
dei pneumatici.
Da un lato i pneumatici sono materiale di CONSUMO legato all'uso
dell'auto, e quindi non e' che le varie compagnie abbiano un bisogno
smodato di farsi la guerra per accapparrarsi fette di mercato costi quel
costi, il mercato non e' limitato.
Dall'altro proprio essendo materiale di consumo esiste una clientela
FIDELIZZATA (e' quello che dovrebbero capire quelli che amministrano il
turismo in valle, lasciamo perdere), cioe' i grossisti e quindi non e'
che queste case siano cosi' attratte dallo svendere a grosse compagnie di
distribuzione ed a danneggiare i grossisti.
Ho invece l'impressione che queste compagnie debbano pagare quanto i
grossisti se non addirittura qualcosa di piu' per lo sgarbo fatto a
clienti fidati.
Succede lo stesso con gli affitti degli alloggi, per una miseria in piu'
non tratto male un vecchio cliente dando l'alloggio a qualcunaltro.
Qui il discorso e' diverso ma di poco.

Tu parli di potere contrattuale delle grande distribuzione nel caso di
pneumatici? Mi parlassi di CATENE di benzinai capirei, ma di Carrefour e
supermercati vari che vuoi che contino nel mercato dei pneumatici?
La gente compra i pneumatici ancora principalmente da chi glieli monta e
gli guarda anche un po' la macchina, spesso la marca la sceglie il
rivenditore.
Esattamente come nel caso dell'olio da cambiare, poi le case spendono in
pubblicita' del tipo metti tigre nel motore.

POi parli di timore dei produttori a far fallire i piccoli altrimenti
smettono di vendere pneumatici.
Tra l'altro una contraddizione, perche' se i picocli falliscono la gente
compra altrove quello che deve comunque comprare.
Non funziona cosi', nel senso che l'industria se ne frega che il piccolo
fallisca perche' comunque la domanda di pneumatici e' costante o meglio e'
una funziona dell'uso dell'auto.
Ma la gente non pensa se usare o meno l'auto in funzione del costo dei
pneumatici, ma in funzione del prezzo della benzina.

Infine mi parli della necessita' di ricerca proprio per un prodotto che
diciamocela tutta e' rimasto invariato da 10 anni a questa parte.
La ricerca la fanno solo per la formula uno ma non per fare ricerca ma per
farsi pubblicita'.

Quindi proprio per questo, ma chissenefrega se il mercato del pneumatico
si rovina e smettono di fare ricerca, preferisco comprare il pneumatico a
meno.
Che poi non e' neppure vero, perche' il servizio dei piccoli mi sembra
importante, ed infatti la mia impressione e' che non sfonderanno a vendere
pneumatici Carrefour e compagnia bella.

Se tu mi avessi fatto l'esempio dei libri le cose cambiavano.

Ma la mia osservazione principale, e cioe' che ragioni globalmente,
cercando di capire cose che normalmente il cliente medio non cerca di
capire non cambia.
E cosa vuol dire questo? Vuol dire che le cose non cambieranno
indipendentemente dal tuo comportamento e che quindi non ha senso decidere
che comportamento adottare in funzione del cambiamento che tu vorresti con
esso attuare ma che non riusciresti comunque ad attuare.
Ti conviene invece pensare esclusivamente alla tua convenienza del
momento.
Perche' le cose che vorresti cambiare globalmente non riusciresti comunque
a cambiarle e non avresti avuto i benefici del pensare solo al tuo
tornaconto del momento.

Infine il dilemma: fare pressione sui mercati per ottenere prezzi migliori
e non far adagiare i produttori sugli allori ma rischiando di far fallire
tutti e di creare monopoli o subire un monopolio di fatto dovuto al fatto
che il cliente non cerca altrove prezzi migliori?

Per me l'economia e' un sistema cosi' complesso che preferisco comportarmi
in maniera da ottimizzare il mio rendiconto personale al momento, perche'
anche gli altri fanno lo stesso e quindi il mio comportamento non serve ad
influenzare grosse dinamiche sociali.
--
Look at my Uahlim's Ambipur gallery: http://www.revil.it/ambipur
Manomano
2004-08-24 16:04:27 UTC
Permalink
Post by uahlim
Non lo credo e non lo credo sopratutto per quel che concerne il
mercato dei pneumatici.
Il mercato degli pneumatici era un esempio. Calzante, ma era un esempio
Post by uahlim
Da un lato i pneumatici sono materiale di CONSUMO legato all'uso
dell'auto, e quindi non e' che le varie compagnie abbiano un bisogno
smodato di farsi la guerra per accapparrarsi fette di mercato costi
quel costi, il mercato non e' limitato.
Secondo te perché c'erano fino a 20 anni fa 20-25 produttori che ora sono
ridotti a 6 a livello mondiale? Perché non c'è competizione?
Post by uahlim
Tu parli di potere contrattuale delle grande distribuzione nel caso di
pneumatici? Mi parlassi di CATENE di benzinai capirei, ma di
Carrefour e supermercati vari che vuoi che contino nel mercato dei
pneumatici?
Basta dire che hanno distrutto un mercato per rendersi conto di quanto
contino.
Post by uahlim
POi parli di timore dei produttori a far fallire i piccoli altrimenti
smettono di vendere pneumatici.
Tra l'altro una contraddizione, perche' se i picocli falliscono la
gente compra altrove quello che deve comunque comprare.
Se io fino a ieri vendevo 50 pneumatici a 120 Euro ed oggi ne vendo 55 a 60
Euro permetti che la cosa sia differente. Chi ha grandi dimensioni riesce a
coprire i costi anche vendendo a metà prezzo, chi ha piccole dimensioni
(come Pirelli) non ce la fa.
Post by uahlim
Non funziona cosi', nel senso che l'industria se ne frega che il
piccolo fallisca perche' comunque la domanda di pneumatici e'
costante o meglio e' una funziona dell'uso dell'auto.
Domanda rigida ma prezzi calanti tagliano fuori i piccoli.
Post by uahlim
Infine mi parli della necessita' di ricerca proprio per un prodotto
che diciamocela tutta e' rimasto invariato da 10 anni a questa parte.
Ma fammi il piacere... Gli pneumatici attuali costano la metà rispetto al
passato (ma ce lo vendono allo stesso prezzo) e durano il doppio.
Post by uahlim
Quindi proprio per questo, ma chissenefrega se il mercato del
pneumatico si rovina e smettono di fare ricerca, preferisco comprare
il pneumatico a meno.
Fino a che rimane un solo produttore in monopolio e il prezzo torna a salire
quanto gli pare

--
www.ciclonews.com
uahlim
2004-08-24 16:12:46 UTC
Permalink
Plonk, plonk! Scusate, avrei qualcosa da ridire anch'io, dopo che Manomano
ha scritto, al riguardo, le seguenti parole:

20, 25 produttori seri 20 anni fa, ma quando mai?
Post by Manomano
Fino a che rimane un solo produttore in monopolio e il prezzo torna a salire
quanto gli pare
Non troppo, concorrenziale all'uso dell'auto c'e' il suo non uso.
Salira' un po' il prezzo, non quanto vuole.

Quasi esatto comunque, ma il tuo comportamento di singolo acquirente non cambia le cose.
Il tuo comportamento influenza quindi solo il tuo bilancio personale.
Sia che tu compri da Carrefour che tu non lo faccia se monopolio deve
esserci ci sara'.

In questo senso dico che ragioni in maniera troppo globale e che e' meglio
ragionare in maniera non miope, ma ipermiope.

Perche' e' come se tu fossi sul Titanic ed anziche' goderti la musica ti
agitassi, sapendo pero' di non poterti salvare comunque.
--
Look at my Uahlim's Ambipur gallery: http://www.revil.it/ambipur
Manomano
2004-08-24 16:18:51 UTC
Permalink
preferisco comprare il pneumatico a meno.
Ovviamente fai bene, ma non significa che sia una scelta azzeccata nel lungo
periodo (è un discorso a livello di ricamo economico...)

--
www.ciclonews.com
uahlim
2004-08-24 16:30:40 UTC
Permalink
Plonk, plonk! Scusate, avrei qualcosa da ridire anch'io, dopo che Manomano
Post by Manomano
preferisco comprare il pneumatico a meno.
Ovviamente fai bene, ma non significa che sia una scelta azzeccata nel lungo
periodo
Perche' non lo sarebbe nel lungo periodo? Perche' i pneumatici comprati al
Carrefour sarebbero di qualita' scadente? Basta allora vedere dopo il
tempo di usura media del pneumatico piu' robusto se e' vero che chi piu'
spende meno spende.

(è un discorso a livello di ricamo economico...)

Io onestamente di solito vado da un distributore e sono pigro e mi faccio
far tutto.
E credo che tutt'alpiu' andrei in una grande distribuzione di
distributori.

Ma non penso che sia un danno se i piccoli spariscono in questo settore,
anche perche' non e' che uno non abbia la macchina per non poter andare
dal gommista se questo non sta nel paese.

Piu' drammatico per me invece e' l'effetto che hanno queste distribuzioni
sui generi acquistati anche da chi non ha necessariamente una macchina.

Pensa a certi anziani che nei quartieri devono farsi fare la spesa dai
vicini.

A dire il vero adesso anche la grande distribuzione ci sta pensando con la
spesa fatta arrivare a domicilio.

Ma in citta', mica nei paesi dove magari chiudono i negozietti perche'
c'e' l'Auchan, ma non li', in mezzo alla campagna, nel Uaiomin!
--
Look at my Uahlim's Ambipur gallery: http://www.revil.it/ambipur
Emilio B.
2004-08-24 21:00:21 UTC
Permalink
Post by Manomano
Se non capisci niente non è colpa mia ;-)
I prezzi sono stati drasticamente abbattuti dalla grande distribuzione,
quindi se si vende tutto a metà prezzo resta sul mercato solo chi ha dei
costi inferiori a questo 50%, tagliando fuori i piccoli produttori e
rovinando il mercato anche per gli altri.
In effetti ogni qualvolta che vado al carrefour e vedo la gente che fa la
spesa mi prende una sorta di tristezza e penso ai piccoli
commercianti.Quello che dici è giusto, praticamìndo dei prezzi sottocosto il
mercato viene rovinato, sopratutto il mercato dei piccoli commercianti.
Manomano
2004-08-24 21:46:52 UTC
Permalink
Post by Emilio B.
Quello che dici è giusto, praticamìndo dei prezzi
sottocosto il mercato viene rovinato, sopratutto il mercato dei
piccoli commercianti.
A parte quell'effetto che, se vogliamo, è quello normale in un mercato di
concorrenza, c'è anche l'effetto di rovinare il mercato a monte dei
produttori: come se da domani il Corriere decidesse di vendere le proprie
copie a 1 centesimo. La Stampa andrebbe a ruota, Il Sole pure, ma già Il
Giornale farebbe fatica ad adeguarsi. E alla lunga anche Corriere e gli
altri sopravvissuti risentirebbero degli effetti di questo mercato
"rovinato". Non soltanto l'edicolante che non venderebbe più le sue 100
copie giornaliere del Giornale...

--
www.ciclonews.com
uahlim
2004-08-24 22:05:16 UTC
Permalink
Plonk, plonk! Scusate, avrei qualcosa da ridire anch'io, dopo che Emilio
Post by Emilio B.
e penso ai piccoli
commercianti.
Tu, ma non i piccoli commercianti!
Quello che vende la carne nel paesino non compra certo la verdura nel
paesino e viceversa ma vanno tutti al Gros Cidac od al Carrefour.
I primi che se ne fregano del piccolo commercio altrui sono proprio i
piccoli commercianti!
Che gia' vanno in citta' per acquistare la roba dal grossista e ne
approfittano anche per fare la spesa.
--
Look at my Uahlim's Ambipur gallery: http://www.revil.it/ambipur
D§D
2004-08-23 22:44:07 UTC
Permalink
Post by Manomano
- Schiavizzazione del personale e problemi burocratici correlati (tra
realtà e leggenda metropolitana)
- Prodotti civetta a tutto andare
- Correlato al punto precedente, offerte tanto reclamizzate che poi
non si trovano nel punto vendita
- Chili di pubblicità inderiderata in buca
- Prezzi spesso poco chiari
e non dimentichiamo prezzi alla cassa diversi da quello esposto !! ormai me
li segno i prezzi e glieli contesto alla cassa quando diversi e succede
abbastanza spesso
Emilio B.
2004-08-24 07:46:09 UTC
Permalink
Post by D§D
e non dimentichiamo prezzi alla cassa diversi da quello esposto !! ormai me
li segno i prezzi e glieli contesto alla cassa quando diversi e succede
abbastanza spesso
Acc e se te ne accorgi? Te lo scontano subito oppure cosa?
D§D
2004-08-24 08:07:07 UTC
Permalink
Post by Emilio B.
Post by D§D
e non dimentichiamo prezzi alla cassa diversi da quello esposto !!
ormai me li segno i prezzi e glieli contesto alla cassa quando
diversi e succede abbastanza spesso
Acc e se te ne accorgi? Te lo scontano subito oppure cosa?
a volte stornano dallo scontrino altre volte devi andare al bancone dove ti
restituiscono i soldi
Manomano
2004-08-24 09:18:59 UTC
Permalink
Post by Emilio B.
Acc e se te ne accorgi? Te lo scontano subito oppure cosa?
Mi è capitato in un altro negozio (non ricordo quale) che il prezzo fosse
sbagliato a loro sfavore: era segnato un prezzo di 10 Euro e invece il
valore che dava la cassa dopo la lettura del codice a barre era 12 (dati
inventati, non ricordo proprio che prodotto fosse... la differenza era di
circa il 20%).
Ebbene, me lo hanno fatto pagare 10. Salvo poi andare a ristampare tutti i
codici a barre con i prezzi in modo esatto: 12 Euro

--
www.ciclonews.com
Manomano
2004-08-24 09:13:43 UTC
Permalink
Post by D§D
e non dimentichiamo prezzi alla cassa diversi da quello esposto !!
Era proprio quello che intendevo: spesso per non essere fregati bisogna
passare alle macchinette controlla prezzo, puntualmente fuori uso...

--
www.ciclonews.com
LN
2004-08-23 21:17:47 UTC
Permalink
Post by Emilio B.
Acc! Perchè quando vado a fare la spesa al carrefour, quando tocco il
carrello mi prendo delle scosse elettrostatiche allucinanti?
Mannaia...!! :-)
Hai fatto caso alle scarpe che porti quando ci vai?
A me succede in inverno con le porte metalliche e le maniglie :-(

ciao

LN
--
www.iltrillodeldiavolo.it (eventi&recensioni)
www.12vda.it (news&webradio)
Continua a leggere su narkive:
Loading...