Plonk, plonk! Scusate, avrei qualcosa da ridire anch'io, dopo che Manomano
Post by ManomanoPost by uahlimInoltre sembra che i produttori vendano a prezzi diversi, invece non e'
cosi', vendono a grossisti a prezzi tutti uguali e poi a seconda del
volume
comperato certi
negozi compreranno a meno dai grossisti saltando certi anelli della
distribuzione ed altri no, ma carrefour non e' certo un cliente
privilegiato rispetto ai
grossisti.
E chi te lo dice? I produttori vendono a prezzi diversi, o meglio, sono
costretti a vendere a prezzi diversi dal potere contrattuale della GDO.
Non lo credo e non lo credo sopratutto per quel che concerne il mercato
dei pneumatici.
Da un lato i pneumatici sono materiale di CONSUMO legato all'uso
dell'auto, e quindi non e' che le varie compagnie abbiano un bisogno
smodato di farsi la guerra per accapparrarsi fette di mercato costi quel
costi, il mercato non e' limitato.
Dall'altro proprio essendo materiale di consumo esiste una clientela
FIDELIZZATA (e' quello che dovrebbero capire quelli che amministrano il
turismo in valle, lasciamo perdere), cioe' i grossisti e quindi non e'
che queste case siano cosi' attratte dallo svendere a grosse compagnie di
distribuzione ed a danneggiare i grossisti.
Ho invece l'impressione che queste compagnie debbano pagare quanto i
grossisti se non addirittura qualcosa di piu' per lo sgarbo fatto a
clienti fidati.
Succede lo stesso con gli affitti degli alloggi, per una miseria in piu'
non tratto male un vecchio cliente dando l'alloggio a qualcunaltro.
Qui il discorso e' diverso ma di poco.
Tu parli di potere contrattuale delle grande distribuzione nel caso di
pneumatici? Mi parlassi di CATENE di benzinai capirei, ma di Carrefour e
supermercati vari che vuoi che contino nel mercato dei pneumatici?
La gente compra i pneumatici ancora principalmente da chi glieli monta e
gli guarda anche un po' la macchina, spesso la marca la sceglie il
rivenditore.
Esattamente come nel caso dell'olio da cambiare, poi le case spendono in
pubblicita' del tipo metti tigre nel motore.
POi parli di timore dei produttori a far fallire i piccoli altrimenti
smettono di vendere pneumatici.
Tra l'altro una contraddizione, perche' se i picocli falliscono la gente
compra altrove quello che deve comunque comprare.
Non funziona cosi', nel senso che l'industria se ne frega che il piccolo
fallisca perche' comunque la domanda di pneumatici e' costante o meglio e'
una funziona dell'uso dell'auto.
Ma la gente non pensa se usare o meno l'auto in funzione del costo dei
pneumatici, ma in funzione del prezzo della benzina.
Infine mi parli della necessita' di ricerca proprio per un prodotto che
diciamocela tutta e' rimasto invariato da 10 anni a questa parte.
La ricerca la fanno solo per la formula uno ma non per fare ricerca ma per
farsi pubblicita'.
Quindi proprio per questo, ma chissenefrega se il mercato del pneumatico
si rovina e smettono di fare ricerca, preferisco comprare il pneumatico a
meno.
Che poi non e' neppure vero, perche' il servizio dei piccoli mi sembra
importante, ed infatti la mia impressione e' che non sfonderanno a vendere
pneumatici Carrefour e compagnia bella.
Se tu mi avessi fatto l'esempio dei libri le cose cambiavano.
Ma la mia osservazione principale, e cioe' che ragioni globalmente,
cercando di capire cose che normalmente il cliente medio non cerca di
capire non cambia.
E cosa vuol dire questo? Vuol dire che le cose non cambieranno
indipendentemente dal tuo comportamento e che quindi non ha senso decidere
che comportamento adottare in funzione del cambiamento che tu vorresti con
esso attuare ma che non riusciresti comunque ad attuare.
Ti conviene invece pensare esclusivamente alla tua convenienza del
momento.
Perche' le cose che vorresti cambiare globalmente non riusciresti comunque
a cambiarle e non avresti avuto i benefici del pensare solo al tuo
tornaconto del momento.
Infine il dilemma: fare pressione sui mercati per ottenere prezzi migliori
e non far adagiare i produttori sugli allori ma rischiando di far fallire
tutti e di creare monopoli o subire un monopolio di fatto dovuto al fatto
che il cliente non cerca altrove prezzi migliori?
Per me l'economia e' un sistema cosi' complesso che preferisco comportarmi
in maniera da ottimizzare il mio rendiconto personale al momento, perche'
anche gli altri fanno lo stesso e quindi il mio comportamento non serve ad
influenzare grosse dinamiche sociali.
--
Look at my Uahlim's Ambipur gallery: http://www.revil.it/ambipur