Discussione:
[X-Post] La grolla valdostana
(troppo vecchio per rispondere)
Manomano
2004-04-14 17:50:48 UTC
Permalink
ciao a tutti,
sono appena tornato dalla montagna dove ho gustato x la prima volta
la grolla. È formata da caffè a cui ci si aggiunge il génépi (una specie
di grappa) con anchge zucchero, chiodi di garofano e arancia (se si
vuole). Il tutto si beve appunto nella grolla, una specie di grossa
ciotola con tanti beccucci da cui ognuno sorbisce la bevanda.
io non sono molto informato, ma ho scoperto di avere una grolla da 8
beccucci e l'ho portata in città. Non viene usata da una quindicina
d'anni quindi mi pare debba essere rimessa in sesto prima in acqua
tiepida e poi con il caffè o roba del genere.
chiunque abbia da darmi qualche dritta al riguardo o modi in cui
preparare il tutto sia benedetto.
chiunque non ne abbia mai sentito parlare consiglio vivamente di
provarla.
mi è stato detto che va usato del burro fuso x non far casino col legno
quando si versa il caffé... che si deve fare esattamente?
Non so... Io bevo sempre da quella degli altri :-)))
scroccone ;-)
Ti dirò che da noi è talmente una tradizione che abbiamo le case piene di
grolle (o meglio coppe dell'amicizia) ma le usiamo solo in rare occasioni. A
me personalmente non è mai successo di prepararla (le ricette sono
molteplici) e non ho mai sentito di accorgimenti particolari nei riguardi
del legno.
Enea Fiorentini
2004-04-14 20:40:53 UTC
Permalink
Post by Manomano
ciao a tutti,
sono appena tornato dalla montagna dove ho gustato x la prima volta
la grolla. È formata da caffè a cui ci si aggiunge il génépi (una specie
di grappa) con anchge zucchero, chiodi di garofano e arancia (se si
vuole). Il tutto si beve appunto nella grolla, una specie di grossa
ciotola con tanti beccucci da cui ognuno sorbisce la bevanda.
io non sono molto informato, ma ho scoperto di avere una grolla da 8
beccucci e l'ho portata in città. Non viene usata da una quindicina
d'anni quindi mi pare debba essere rimessa in sesto prima in acqua
tiepida e poi con il caffè o roba del genere.
chiunque abbia da darmi qualche dritta al riguardo o modi in cui
preparare il tutto sia benedetto.
chiunque non ne abbia mai sentito parlare consiglio vivamente di
provarla.
mi è stato detto che va usato del burro fuso x non far casino col legno
quando si versa il caffé... che si deve fare esattamente?
Non so... Io bevo sempre da quella degli altri :-)))
scroccone ;-)
Ti dirò che da noi è talmente una tradizione che abbiamo le case piene di
grolle (o meglio coppe dell'amicizia) ma le usiamo solo in rare occasioni. A
me personalmente non è mai successo di prepararla (le ricette sono
molteplici) e non ho mai sentito di accorgimenti particolari nei riguardi
del legno.
======================
Ciao a tutti e due,
forse non avete frequentato molto questo NG (it.sport.montagna), ma a suo
tempo diedi ad alcuni amici di ISM la mia ricetta di preparazione della
"Coppa dell'amicizia".
La coppa in legno con i beccucci (normalmente di ciliegio e a volte di noce)
e' appunto la "Coppa dell'amicizia" che serve per bere il "Caffe' alla
valdostana", da non confondere con la "Grolla" che è quel grosso "calice" di
legno (normalmente di noce) che serve per bere il "vin brulé".
Le ricette del "Caffe' alla valdostana" sono molteplici, ogni vallata ha la
sua ricetta (che viene tenuta spesso segreta) e addirittura ho scoperto che,
in localita' vicine, hanno ricette diverse, magari per solo pochi
particolari.
Io sono di Aosta (anche se vivo altrove) e mia moglie e' di Sarre, a poca
distanza da Aosta e le ricette sono gia' diverse.
Anche il trattamento della coppa, se non e' stata gia' trattata dal
produttore, e' diverso:
-alcuni usano preparare la coppa per il "Caffe' alla valdostana" spalmando
del burro fuso all'interno e all'esterno della coppa per otturare i pori e
renderla impermeabile;
- altri usano immergere la coppa nel mosto di uva per un certo periodo di
tempo sempre per creare una certa pellicola impermeabile;
- altri ancora preparano la coppa "nuova", preparando piu' volte il caffè
alla valdostana senza berlo e buttandone il contenuto (e' un po' un peccato
ma cio' serve per far prendere il gusto al legno della coppa). Io uso
questo metodo.

Anche la conservazione della coppa ha le sue regole:
- dopo l'uso, non va mai lavata sotto il getto d'acqua ma semplicemente
risciacquata e posta ad asciugare in un posto temperato, in ombra.
- lasciare riposare il legno facendolo raffreddare a poco a poco per non far
provocare delle fessurazioni;
- per la stessa ragione, non bisogna riporre la coppa al troppo caldo e al
troppo freddo;
- la polvere e' una grossa nemica della coppa, poiche' tende a penetrare nei
pori del legno e a causare cattivi odori e sapori. In questi casi e' meglio
cambiare la coppa con una nuova e iniziare il trattamento di questa nuova
coppa.

Saper fare un buon caffè alla valdostana e' ritenuto quasi un'arte presso
molti valdostani, quindi non trattate male la coppa dell'amicizia.

A proposito sapete perche' si chiama cosi'??
Supponete di essere in 10 amici che si passano una coppa dell'amicizia piena
di "caffe' e ... accessori.." che ha 6 beccucci. Dato che ogni persona
beve ad un beccuccio diverso, quando la coppa arriva alla settima persona
questa si trova a bere ad un beccuccio gia' usato.
Allora o si e' amici oppure non si berra' mai..... :-))

Non vi dico la mia ricetta e le altre molte cose legate a questo strumento
conviviale.

Chi vuole mi scriva privatamente.

Un saluto a tutti e Buon caffè alla valdostana.
Poudzo!
Enea
==========================
Enea Fiorentini
New Web Site: http://www.eneafiorentini.it
New E-mail: ***@eneafiorentini.it
Luigi Telmon
2004-04-17 21:45:40 UTC
Permalink
ciao a tutti,
sono appena tornato dalla montagna dove ho gustato x la prima volta
la grolla. È formata da caffè a cui ci si aggiunge il génépi (una
specie
di grappa) con anchge zucchero, chiodi di garofano e arancia (se si
vuole). Il tutto si beve appunto nella grolla, una specie di grossa
ciotola con tanti beccucci da cui ognuno sorbisce la bevanda.
CUTTONE
==========================
Enea Fiorentini
New Web Site: http://www.eneafiorentini.it
Enea ti ha praticamente detto tutto sulla coppa dell'amicizia (che non è la
grolla); resta da precisare il fatto che il génépy non è una specie di
grappa, perchè, mentre la grappa è un distillato di vinacce, il génépy è
un'infusione idroalcolica di una rara pianta erbacea che cresce in alta
quota, perlopiù sulle morene glaciali, (in particolare sulle Alpi Cozie,
Graie e Pennine) ed è una varietà di arthemisia. (arthemisia glacialis o
athemisia génépy).
Ciao
--
gigitel
"una Vita per la montagna, la Montagna per la vita!"
LN
2004-04-25 09:52:45 UTC
Permalink
Post by Enea Fiorentini
- altri ancora preparano la coppa "nuova", preparando piu' volte il caffè
alla valdostana senza berlo e buttandone il contenuto (e' un po' un peccato
ma cio' serve per far prendere il gusto al legno della coppa). Io uso
questo metodo.
Condivido! Buongustaio...
Post by Enea Fiorentini
A proposito sapete perche' si chiama cosi'??
Supponete di essere in 10 amici che si passano una coppa dell'amicizia piena
di "caffe' e ... accessori.." che ha 6 beccucci.
CUT

Mi pare che l'origine più antica, in tempi di povertà, abbia a che fare con
l'abitudine, durante le veillà invernali nelle stalle, di passarsi l'un
l'altro una scodella di "liquido caldo" (vino? Brodo? caffè surrogato?),
ruotandola ad ogni passaggio al vicino. Poi è venuta la coppa dell'amicizia,
in legno buono ed intagliata artisticamente.

ciao

elena
www12vda.it
www.iltrillodeldiavolo.it
bart_
2004-04-26 13:05:42 UTC
Permalink
"LN" ha scritto nel
Post by Enea Fiorentini
Post by Enea Fiorentini
- altri ancora preparano la coppa "nuova", preparando piu' volte il caffè
alla valdostana senza berlo e buttandone il contenuto (e' un po' un
peccato
Post by Enea Fiorentini
ma cio' serve per far prendere il gusto al legno della coppa). Io uso
questo metodo.
Condivido! Buongustaio...
eheh.. come non condividere, Enea non sbaglia, in fatto di "grolla" ;-)

Appropo', la mia continua a girare per la letizia dei miei commensali.. :-)


ciao

Andrea'72

www.freestyler.it

Continua a leggere su narkive:
Loading...